Santa Maria Maggiore

Insieme a quelle di San Giovanni in Laterano, San Pietro e San Paolo, è una delle 4 basiliche patriarcali di Roma. Fu fatta costruire da papa Sisto III tra il 432 e il 440. La sua costruzione s'ispira al culto della Madonna. Il luogo della sua erezione sarebbe stato indicato da una inusuale nevicata verificatasi in piena estate. Al suo interno, consigliamo di non perdere il mosaico del lapside ispirato alle scene del Nuovo e del Vecchio Testamento del V secolo d.C.

Stazione Termini

Sebbene non sia un monumento da visitare, da Termini partono i principali mezzi pubblici di Roma: tram, bus, metropolitana e taxi. Da qui, potete raggiungere il Vaticano e la Basilica di San Paolo o qualsiasi altro luogo di vostro interesse. Dopo i restauri in occasione del giubileo del 2000, oggi, la stazione ospita anche un comodo centro commerciale ed alcuni ristoranti.

Colosseo

Non ha bisogno di troppe presentazioni, ma solo di qualche utile informazione. Il biglietto d'ingresso dell'Antiteatro Flavio (cosí era conosciuto anticamente) costa 9 euro e consente di visitare anche i Fori Romani ed il Palatino.

San Giovanni in Laterano

É la vera basilica della diocesi di Roma. Costruita all'inizio del IV secolo per volere dell'imperatore Costantino come segno di ringraziamento per la vittoria ottenuta a Ponte Milvio contro Massenzio. All'interno della basilica si trova un mosaico bizantino raffigurante lo stesso Costantino. Nella vicinanza della basilica si puó visitare anche la Scala Santa. Secondo la tradizione cristiana, la scala percorsa da Gesú per incontrare Ponzio Pilato.